|
|
|
|
|
|
|
|
|
Centro di
gravità dell’auto: come il baricentro influisce sull’assetto e sulla dinamica
di guida
Introduzione
Cos’è il
centro di gravità di un’auto
Il centro di gravità (o centro di massa, in
condizioni terrestri equivalenti) è il punto in cui si può considerare
concentrato l’intero peso del veicolo. La sua posizione tridimensionale —
longitudinale, trasversale e verticale — influenza:
- equilibrio
tra avantreno e retrotreno
- tendenza
a sottosterzo o sovrasterzo
- entità e
velocità dei trasferimenti di carico
- rollio e
beccheggio
- stabilità
in curva e in rettilineo
Il baricentro è quindi la “cerniera invisibile”
attorno alla quale l’auto si muove e reagisce.
Baricentro e
dinamica: la fisica applicata al comportamento dell’auto
- rollio in curva
- beccheggio in
frenata o accelerazione
- trasferimenti
di carico più rapidi e marcati
Un baricentro basso rende il veicolo stabile e
prevedibile, uno alto lo rende più reattivo ma anche più instabile.
![]() |
| schema posizione baricentro e diagramma forze |
Influenza del
centro di gravità su sottosterzo e sovrasterzo
Come analizzato negli articoli precedenti su
Automonamour dedicati alla dinamica al del veicolo durante la guida al limite,
la posizione longitudinale del baricentro ha effetti diretti:
Baricentro
avanzato → tendenza al sottosterzo
- più
carico statico all’avantreno
- anteriore
più stabile ma che può “appoggiarsi” troppo
- maggiore
inerzia in inserimento
- ridotta
agilità
Baricentro
arretrato → tendenza al sovrasterzo
- più
carico sulle ruote posteriori
- inserimenti
più rapidi
- maggior
sensibilità ai trasferimenti di carico
- possibile
instabilità nelle fasi di rilascio e frenata
La posizione verticale, invece, determina quanto
l’auto trasferisce carico da una ruota all’altra: più è alto il baricentro, più
il trasferimento è marcato e più facilmente si raggiungono condizioni di
perdita di aderenza.
Ricerca del
centro di gravità o baricentro
Determinare con precisione il baricentro di
un’auto è una fase spesso considerata “da addetti ai lavori”, ma in realtà
fondamentale per una messa a punto scientifica dell’assetto.
Vediamo quindi quali sono le azioni da mettere in
campo per arrivare a stabilire ove è posizionato il baricentro del nostro veicolo
attraverso l’impiego di bilance professionali a cella di carico. (Visto il
costo non proprio popolare, suggerisco di ricorrere al noleggio della attrezzatura)
1. Pesatura
statica: individuazione del baricentro nel piano (x e y)
- carico
sull’asse anteriore
- carico
sull’asse posteriore
- ripartizione
sinistra/destra
Utilizzando le equazioni di equilibrio statico,
si ricavano:
- posizione
longitudinale del baricentro (asse x)
- posizione
trasversale del baricentro (asse y)
![]() |
| pesatura auto su quattro bilance per calcolo baricentro |
2.
Determinazione dell’altezza del baricentro (asse z)
![]() |
| Determinazione della altezza del baricentro |
Durante queste operazioni è essenziale:
- mantenere
sospensioni in posizione naturale
- evitare
deformazioni delle gomme
- misurare
l’angolo con precisione
- mantenere
costante il carburante e togliere oggetti non necessari
3. Perché è
così importante?
Sapere dove si trova il baricentro permette di:
- progettare
correttamente il roll center
- calibrare
molle e barre antirollio
- bilanciare
la distribuzione delle masse
- comprendere
come reagirà l’auto in situazioni limite
- creare
assetti coerenti per pista, strada o guida sportiva
Come usare il
baricentro nella messa a punto dell’assetto
Barre
antirollio
Un baricentro alto richiede più controllo del
rollio: scegliere barre più rigide o aumentare la rigidezza relativa su un asse
aiuta a stabilizzare il veicolo.
Molle e
ammortizzatori
Conoscendo l’altezza del baricentro si può
scegliere:
- molle più
rigide per limitare trasferimenti
- ammortizzatori
più frenati per controllare la dinamica
- precarichi
più o meno accentuati
Angoli
sospensioni
Come possiamo
modificare la posizione del baricentro
Le azioni che possono modificare la posizione del
baricentro dell’auto passano principalmente per la rimozione e/o il
riposizionamento di componenti del veicolo. Ovviamente l’obiettivo è quello di portare
il baricentro in posizione centrale rispetto all’asse longitudinale dell’auto, e
per quanto possibile, renderlo il più basso possibile. Occorre quindi rimuovere
componenti pesanti originariamente posizionati in nella parte alta (un esempio
tipico è la batteria) dislocandoli in altre posizioni all’interno del veicolo
che possano bilanciare l’equilibrio dei pesi sulle ruote a livello di singolo
asse e contestualmente essere il più vicino possibile al suolo.
Conclusione
Conoscere longitudinale, trasversale e altezza
del baricentro permette finalmente una messa a punto razionale, consapevole e
realmente efficace, sia per l’uso sportivo sia per chi vuole una vettura più
comunicativa e sicura.


