![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
[Guida DIY]
Ringiovanire le plastiche di una Yamaha Tenerè XT600Z
La scorsa estate ho finalmente deciso di fare qualche intervento di manutenzione straordinaria e di restauro sul mio fido Yamaha Tenerè XT600Z che mi accompagna dal lontano 1990.
![]() |
La mia Yamaha Tenerè XT600Z qualche anno fa |
Le plastiche erano oramai completamente consumate a causa della trentennale esposizione ai raggi solari ed avevano perso la loro originale brillantezza sostituita da una brutta patina biancastra. Inoltre, soprattutto sulle fiancatine laterali, vi erano graffi più o meno profondi dovuti all'utilizzo nei boschi e sui sentieri di montagna.
![]() |
Il parafango anteriore prima del trattamento |
![]() |
I graffi presenti sulla fiancatina sinistra
|
A questo punto ho deciso di provare ad intervenire personalmente sui componenti consumati dal tempo ed ora vi racconto come è andata.
Pronti? si comincia...
Iniziamo con l'elenco del materiale occorrente per effettuare l'intervento:- sgrassatore;
- spazzola morbida;
- contenitore con acqua pulita (io ho usato un secchio da circa 14 lt);
- carta gommata;
- carta abrasiva all'acqua grana P600, P1500, P2000;
- pasta abrasiva per carrozzeria;
- panno in microfibra;
- stracci puliti per asciugatura e pulizia finale.
Pulizia preliminare
Tralasciando la fase di smontaggio e rimozione delle plastiche della moto perché è veramente banale passiamo alla prima fase che è costituita da una accurata pulizia delle varie parti usando la spazzola morbida ed acqua corrente. L'obiettivo è rimuovere tutto lo sporco più grossolano come depositi di terra che potrebbe produrre graffi durante la lucidatura.
Si prosegue con l'applicazione dello sgrassatore per rimuovere eventuali depositi oleosi e successivo lavaggio con acqua corrente.
Applicazione carta gommata
Prima della carteggiatura applico la carta gommata sugli adesivi e più in generale sulle aree che voglio proteggere.
![]() |
Proteggo gli adesivi con la carta gommata |
Carteggiatura
Iniziando con la carta abrasiva a grana più grossolana (P600), trattare la superficie effettuando movimenti rotatori ed applicando una debolissima pressione, sciacquando frequentemente la carta abrasiva e mantenendo bagnata la superficie della plastica.
E' importante non premere troppo la carta abrasiva evitando che la plastica si riscaldi dando seguito a fenomeni di polimerizzazione.
Una volta rimossi i graffi più profondi ripetere il passaggio precedente con la carta abrasiva a grana via via più fine (P1500 e poi P2000) avendo cura di cambiare frequentemente l'acqua nel contenitore.
Finito il trattamento con la carta abrasiva, asciugare e pulire con stracci puliti la parte in plastica.
![]() |
Parafango e fiancatina DX dopo il trattamento con la carta abrasiva |
![]() |
Confronto tra fiancatina DX carteggiata e fiancatina SX solo parzialmente trattata |
Lucidatura
Applicare una piccola quantità di pasta abrasiva per carrozzeria e, utilizzando un panno in microfibra (i panni per la pulizia delle lenti degli occhiali vanno benissimo) , lucidare la plastica effettuando movimenti rotatori molto lenti e senza esercitare pressione sul panno. Questa è la fase più delicata ed è importantissimo evitare che la plastica si scaldi inglobando la pasta abrasiva e vanificando il lavoro fin qui compiuto.
Evitare assolutamente di utilizzare utensili elettrici quali spazzole orbitali, sono indicati per trattare vernici su metallo ma sulla plastica l'eccessiva velocità produce troppo calore.
Terminato il trattamento lavare bene la parte prima di procedere con il rimontaggio sulla moto.
![]() |
Prima del trattamento |
![]() |
Dopo il trattamento |
Questo è il confronto tra il prima ed il dopo il trattamento sul parafango anteriore..... cosa ne pensate? ne è valsa la pena vero?
Io, dopo il lavoro svolto, mi sono sentito soddisfatto e, dopo avere rimontato il tutto, la mia Tenerè sembrava veramente ringiovanita di una ventina d'anni.
Rimangono da applicare gli adesivi che nel tempo si erano consumati o staccati e poi posso considerare il lavoro di restauro estetico completato.
Nella speranza che la condivisione di questa mia esperienza possa essevi utile, vi invito a lasciare i vostri commenti ed i vostri suggerimenti per migliorare la procedura di restauro. Raccontatemi le vostre esperienze!!!!
Grazie, proverò la tua tecnica sulle plastiche della mia KTM.
RispondiEliminaSalve, abbiamo la stessa identica moto, come ha fatto con gli adesivi?
RispondiEliminaGli adesivi del parafango anteriore e della fiancatina destra erano talmente ammalorati che li ho levati. Devo provvedere ad ordinarli per la sostituzione. Quello sulla fiancatina sinistra l'ho protetto con carta gommata da carrozziere che ho rimosso a fine trattamento. Sperando di aver risposto alla tua domanda mi scuso per il ritardo nella risposta, mi è sfuggita la notifica.
EliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaThanks for this blog ppost
RispondiElimina